La scioccante verità dietro gli spettacoli etnici di Hagenbeck: cosa hanno fatto davvero alla popolazione dello Sri Lanka!
Storia crudele: l'abuso dello Sri Lanka negli spettacoli etnologici di Hagenbeck
Amburgo, fine del XIX secolo.
In un'epoca di risveglio industriale e di crescente fascino per l'ignoto, fu creata un'istituzione che sarebbe diventata un simbolo di progresso, ma anche di controversia etica: l'Istituto per la Cultura. Zoo di Hagenbeckfondata da Carl Hagenbeck. Conosciuto per la rivoluzionaria presentazione degli animali in recinti aperti, questo apparente progressismo nasconde un lato oscuro: il Spettacoli folkloristici.
In questi spettacoli, persone provenienti da diverse parti del mondo, tra cui da Sri LankaI "villaggi" sono stati messi in mostra in "villaggi" ricreati. In condizioni spesso degradanti, dovevano presentare la loro cultura, ridotta a cliché esotici e rappresentazioni stereotipate. Questa pratica, diffusa all'epoca in Europa, ebbe un impatto duraturo sulla percezione delle culture "straniere" e incise profondamente sull'immagine di Paesi come lo Sri Lanka.
In questo articolo vorremmo farvi fare un viaggio nel passato per scoprire la La storia degli srilankesi negli spettacoli etnologici di Hagenbeck. Non ci limiteremo ad analizzare gli eventi storici, ma racconteremo anche le storie personali di coloro che ne sono stati colpiti e vedremo come questi capitoli oscuri vengono affrontati oggi.
All'ombra dell'impero: la storia nascosta dello Sri Lanka sotto la dominazione britannica
La fine del XIX e l'inizio del XX secolo sono stati caratterizzati dall'espansione imperiale e dal dominio coloniale. Sri Lankaallora conosciuto come Ceylon era sotto il dominio coloniale britannico dal 1815. L'isola era nota per la sua ricca cultura, per la coltivazione di tè e spezie e per la sua posizione strategica nell'Oceano Indiano.
La dominazione britannica portò con sé profondi cambiamenti: sfruttamento economico, oppressione culturale e sconvolgimenti sociali. Nonostante questi interventi, la popolazione Sri Lanka le loro tradizioni e la loro identità culturale, caratterizzate da religioni come il buddismo e l'induismo e da usanze secolari.
In Europa, invece, crebbe l'interesse per le colonie "esotiche". La mentalità coloniale era caratterizzata da un senso di superiorità. Le culture non europee erano spesso considerate primitive o arretrate, il che giustificava lo sfruttamento coloniale. Questo pensiero si rifletteva in molti ambiti, compreso l'intrattenimento popolare come le Völkerschauen.
I capolavori del colonialismo: i controversi zoo umani di Carl Hagenbeck
Carl Hagenbeck (1844-1913), inizialmente noto come commerciante di animali e impresario circense, iniziò a organizzare Spettacoli folkloristici. Tra il 1884 e il 1909, presentò ripetutamente gruppi di persone provenienti dallo Sri Lanka in Germania e in altri Paesi europei.
Uno degli spettacoli più famosi è stato il "Carovana cingalese" In questa mostra sono stati presentati uomini, donne e bambini dello Sri Lanka in un villaggio ricostruito. Si sono esibiti in danze tradizionali, hanno suonato musica e hanno mostrato oggetti di artigianato. Tuttavia, queste performance sono state spesso notevolmente semplificate o distorte per soddisfare le aspettative esotiche del pubblico.
I partecipanti sono stati degradati ad attrazione, la loro individualità e dignità sono state ignorate. Dovevano vivere in condizioni lontane dalla loro reale vita quotidiana ed erano costantemente esposti agli occhi indiscreti degli spettatori. Gli spettacoli etnologici non avevano uno scopo educativo o di scambio culturale, ma piuttosto di intrattenimento e di conferma dei pregiudizi coloniali.
- Ricarica rapida PD20W: supporta i protocolli di ricarica rapida PD 3.0, QC 3.0, carica il tuo iPhone 13 fino a 50 % in 30 minuti....
- Adattatore mondiale: questo adattatore internazionale con spine UE, UK, USA e OFF copre oltre 100 paesi e regioni. Il vostro...
- Adattatore per presa di corrente tutto in uno: l'adattatore universale per presa di corrente ha un design compatto tutto in uno (6,7 cm x 5,2 cm x 5,6) per adattarsi...
Letzte Aktualisierung am 2025-05-05 / Affiliate Links / Bilder von der Amazon Product Advertising API
Voci dallo Sri Lanka: Tra desiderio e spettacolo - la vita dietro le sbarre
Le testimonianze personali dei partecipanti sono rare, ma alcune storie sono state tramandate. Principe Anuraun giovane dello Sri Lanka, entrò a far parte dello spettacolo singalese nel 1885. Nelle sue annotazioni di diario, descrive il suo fascino per il paese straniero e la sfida di vivere in un ambiente sconosciuto. Riferisce della curiosità dei visitatori, ma anche dei momenti di incomprensione e solitudine.
Dona MariaUna donna dello Sri Lanka, che ha partecipato a uno spettacolo etnico, ha poi raccontato ai nipoti i suoi sentimenti contrastanti: l'orgoglio di poter presentare la propria cultura, ma anche l'umiliazione di essere trattata come un oggetto. Le mancava la sua patria e spesso si sentiva incompresa.
Queste storie personali mostrano il lato umano dietro i fatti storici. Illustrano i conflitti interiori dei partecipanti, che oscillavano tra curiosità, necessità economica e sradicamento culturale.
L'eco delle Völkerschauen: Conseguenze a lungo termine di un intrattenimento controverso
Gli effetti delle Völkerschauen furono duraturi. In Europa, rafforzarono gli stereotipi razzisti e contribuirono alla disumanizzazione dei popoli non europei. La rappresentazione degli srilankesi come curiosità esotiche ha rafforzato un'immagine distorta della loro cultura che continua ad avere un impatto ancora oggi.
Nello stesso Sri Lanka, l'epoca coloniale ha lasciato profonde cicatrici. La partecipazione alle manifestazioni popolari è stata spesso il risultato delle difficoltà economiche e dell'oppressione coloniale. Le famiglie erano divise e il ritorno a casa non era sempre possibile o facile.
Le conseguenze si fanno sentire in entrambe le culture. Mentre l'Europa sta iniziando solo lentamente a fare i conti con questa storia, molte persone in Sri Lanka stanno ancora lottando con le conseguenze del passato coloniale.
Cicatrici coloniali nello specchio del tempo: fare i conti oggi con un passato problematico
Oggi la storia delle Völkerschauen viene sempre più analizzata. In Germania e in altri Paesi europei, le radici coloniali di queste pratiche vengono analizzate criticamente.
Il MARKK - Museo al Rothenbaum ad Amburgo ha dedicato la mostra "Mezzo mondo come ospite. 125 anni di spettacoli etnologici allo zoo di Hagenbeck". la rivalutazione di questa storia. La mostra ha fatto luce sui retroscena delle Völkerschauen e ha dato voce ai discendenti dei partecipanti.
Anche i progetti scientifici e le iniziative educative stanno affrontando il problema. Promuovono il dialogo tra le culture e si sforzano di riconoscere la dignità e l'individualità delle persone colpite.
In Sri Lanka L'interesse a guardare alla propria storia da una prospettiva post-coloniale è in crescita. Artisti, scrittori e storici lavorano per mantenere viva la memoria e onorare le esperienze dei loro antenati.
Dalla visione alla riflessione: lezioni dal passato per un futuro consapevole
La storia delle Völkerschauen ci ricorda quanto facilmente i pregiudizi culturali e le strutture razziste possano caratterizzare intere società. Dimostra l'importanza di trattare le altre culture con rispetto e sincerità.
È nostra responsabilità imparare da questi errori. Esaminando criticamente il passato e ascoltando le storie di coloro che ne sono stati colpiti, possiamo contribuire ad abbattere i pregiudizi e a promuovere un autentico dialogo interculturale.
Approfondimenti: letture consigliate per svelare i segreti di Hagenbeck
Per una comprensione più approfondita dell'argomento, consigliamo le seguenti fonti e ulteriori letture:
Eric Ames: "L'impero dei divertimenti di Carl Hagenbeck".
Un approfondimento sulla vita e l'opera di Carl Hagenbeck, compreso il suo ruolo nelle Völkerschauen.Pascal Blanchard e altri (a cura di): "Gli zoo umani: vetrina della disumanità".
Una panoramica completa della pratica delle Völkerschauen in un contesto globale.Anne Dreesbach: "Lo spettacolo degli altri: Le Völkerschauen africane nell'Impero tedesco".
Un'analisi delle Völkerschauen in Germania e del loro impatto sociale.Hilke Thode-Arora: "Il giro del mondo per cinquanta pfennig: la spedizione nei mari del sud del principe zu Wied 1898-1899"
Uno sguardo alla rappresentazione delle culture straniere e agli effetti sulle persone coinvolte.MARKK - Museo del Rothenbaum, Amburgo
Mostre ed eventi attuali sul tema del colonialismo e della colonizzazione dei popoli.Centro di documentazione Colonialismo e Resistenza
Una piattaforma di informazione e programmi educativi per fare i conti con il passato coloniale.