L'Ettaler Mandl non è una vetta qualsiasi delle Alpi dell'Ammergau. Con la sua imponente altezza di 1.633 metri, l'impegnativo percorso e l'opportunità di vivere la natura e la La storia La Baviera da vicino, questa montagna è una vera e propria attrazione per gli escursionisti. Questo tour unisce sportività, avventura e cultura, e il punto di partenza presso il monastero di Ettal aggiunge un'atmosfera speciale all'intera esperienza.
Ettaler Mandl in sintesi
- Indirizzo (punto di partenza): Monastero di Ettal, 82488 Ettal
- Altezza del vertice: 1.633 metri
- Tempo di salita: circa 2-2,5 ore
- Tempo di discesa: circa 1,5-2 ore
- Tempo totale di cammino: 4-5 ore (pause incluse)
- Condizione necessaria: medio-impegnativo
- Attrezzatura necessaria: Scarponi da trekking con buona suola, acqua, spuntino, set da via ferrata (imbracatura, moschettone, casco), abbigliamento di protezione dalle intemperie
- Via ferrata: sì, categoria A/B
- Metri di altitudine percorsi: circa 680 metri
La storia dell'Ettal Mandl: più di una semplice vetta
L'Abbazia di Ettal, un'abbazia benedettina fondata nel 1330, si trova ai piedi dell'Ettaler Mandl. L'abbazia non è solo un edificio imponente, ma anche un luogo importante per la regione. I monaci hanno portato nella zona la conoscenza, la cultura e il loro stile di vita, che hanno continuato a plasmare fino ad oggi. La chiesa abbaziale e le torri barocche sono uno spettacolo imponente e rendono il punto di partenza del tour qualcosa di molto speciale.
Il percorso per raggiungere la vetta si snoda lungo antichi sentieri utilizzati da secoli da cacciatori, pastori e pellegrini. L'escursione offre l'opportunità di immergersi nella storia delle Alpi Ammergane e di camminare sulle orme dei tempi passati. Per gli abitanti della regione, l'Ettaler Mandl è un simbolo di forza e resistenza. Molte leggende e miti circondano questa cima impressionante, che ha sempre catturato l'immaginazione delle persone. L'atmosfera che si respira durante la scalata dell'Ettaler Mandl è un misto di natura, cultura e un pizzico di misticismo.
Descrizione dettagliata del tour per l'ascesa all'Ettaler Mandl
Punto di partenza: Parcheggio presso il Monastero di Ettal, circa 900 m di altitudine
Altezza del vertice: 1.633 m
Metri di altitudine percorsi: circa 680 m
Tempo di salita: 2-2,5 ore
Sezione 1: Corsa sul sentiero forestale
L'escursione inizia dal parcheggio del monastero di Ettal su un ampio sentiero nel bosco. Questo tratto è perfetto per riscaldarsi, poiché è relativamente pianeggiante e ben sviluppato. Qui si hanno a disposizione circa 20 minuti per prendere il ritmo dell'escursione e ammirare la tranquillità dell'ambiente circostante. Il sentiero si inoltra nel bosco ombroso e il fresco profumo delle conifere vi metterà di buon umore per i metri di altitudine che vi aspettano.
Dopo i primi minuti si arriva a un bivio segnalato. Qui si abbandona l'ampio sentiero forestale e si entra in un sentiero più stretto ma ben visibile, che d'ora in poi diventa sempre più ripido.
Sezione 2: Sentieri forestali e pendenza crescente
Lo stretto sentiero forestale si snoda ora attraverso un fitto bosco di conifere, che offre ombra e mantiene l'aria piacevolmente fresca. Il terreno è attraversato da radici, che possono rendere il sentiero un po' scivoloso, per cui è particolarmente importante avere un passo sicuro. In questo tratto si cammina per circa 250 metri di altitudine e la pendenza diventa sempre più evidente.
L'atmosfera nella foresta è tranquilla e quasi mistica. Mentre si cammina attraverso la fitta vegetazione, si è accompagnati solo dal fruscio delle foglie e dallo scricchiolio dei sassolini sotto le scarpe da trekking. Questo tratto dura circa un'ora e vi prepara fisicamente e mentalmente per le parti più impegnative del tour.
Sezione 3: Il limite degli alberi e le prime vedute
Dopo circa un'ora si raggiunge il limite degli alberi e l'ambiente cambia sensibilmente. Qui la vista si apre sulle montagne circostanti e sui prati alpini rocciosi che costeggiano il resto del percorso. Il paesaggio diventa più alpino e la vegetazione si trasforma in robusti fiori alpini come la genziana e le rose alpine. Questo tratto è perfetto per una breve pausa per godersi il panorama e ricaricare le batterie.
Il sentiero diventa sempre più ripido e sassoso e i metri di altitudine aumentano sensibilmente. L'ultimo 200 metri di altitudine fino al passaggio della via ferrata ci si addentra in un terreno alpino, e il panorama diventa sempre più suggestivo a ogni passo.
Sezione 4: Il passaggio della via ferrata (categoria A/B)
Poco prima della vetta, ci attende il punto culminante del percorso: un passaggio in via ferrata del Categoria A/Bche richiede un'attrezzatura da arrampicata di base e prudenza. Qui è necessario indossare il kit da via ferrata (imbracatura, moschettone, casco) per stare in sicurezza sulle funi metalliche e sui gradini d'acciaio. Anche se la salita non è molto lunga, è abbastanza impegnativa da mettere alla prova il vostro equilibrio e la vostra sicurezza.
Nonostante la sua brevità, il passaggio è gratificante perché dà un senso di avventura e avvicina alla vetta. L'ultimo 150 metri verticali Qui si attraversa un terreno roccioso che mette alla prova ancora una volta prima di raggiungere la croce di vetta.
Sezione 5: La vetta dell'Ettaler Mandl
Dopo un'ascesa totale di circa 2-2,5 ore, si arriva finalmente in cima. 1.633 metri alla croce di vetta dell'Ettaler Mandl. La vista che si gode da qui è stupenda: dalla Zugspitze alle Alpi dell'Algovia, il mondo alpino si estende davanti a voi. Questo momento è ideale per una pausa più lunga e uno spuntino. Approfittate di questo momento per godervi la vista a 360 gradi sulle montagne e immergervi nella tranquillità di questo luogo. La sensazione di aver raggiunto la vetta ripaga ampiamente della fatica.
- Ricarica rapida PD20W: supporta i protocolli di ricarica rapida PD 3.0, QC 3.0, carica il tuo iPhone 13 fino a 50 % in 30 minuti....
- Adattatore mondiale: questo adattatore internazionale con spine UE, UK, USA e OFF copre oltre 100 paesi e regioni. Il vostro...
- Adattatore per presa di corrente tutto in uno: l'adattatore universale per presa di corrente ha un design compatto tutto in uno (6,7 cm x 5,2 cm x 5,6) per adattarsi...
Ultimo aggiornamento il 2025-04-29 / Link di affiliazione / Immagini dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon
Descrizione dettagliata del tour per la discesa dall'Ettaler Mandl
Altitudine di discesa metri: circa 680 m
Durata della discesa: 1,5-2 ore
Tratto 1: Ritorno attraverso la via ferrata
Per la discesa, seguire prima lo stesso percorso dell'ascesa e iniziare con il passaggio della via ferrata. Fate particolare attenzione, perché la discesa è spesso più impegnativa. Fate i vostri passi lentamente e in sicurezza, aggrappatevi alle funi metalliche e utilizzate i punti di sicurezza per stabilizzare l'equilibrio. Un passo alla volta, finché non vi sarete lasciati alle spalle il tratto roccioso e sarete tornati sul sentiero escursionistico.
Tratto 2: attraverso i prati alpini rocciosi fino al limite degli alberi
Una volta completato in sicurezza il passaggio della via ferrata, la discesa continua attraverso i prati alpini aperti e rocciosi che avete già superato durante la salita. La vista delle montagne circostanti vi accompagna passo dopo passo nella discesa. Qui potete godervi ancora una volta la vista e ammirare il paesaggio alpino. Sfruttate il tratto aperto per un ultimo respiro e per godere di un'ultima vista sulle Alpi dell'Ammergau.
Non appena si raggiunge il limite degli alberi, lo scenario cambia di nuovo e il bosco ci accoglie con le sue alte conifere. Il sentiero diventa più ombroso e i suoni del bosco creano un'atmosfera rilassante che prepara all'ultima parte della discesa.
Tratto 3: Sentiero forestale di ritorno all'ampio sentiero forestale
Il sentiero stretto conduce ora indietro attraverso il fitto bosco di conifere. La pendenza in discesa può mettere a dura prova le ginocchia, quindi un bastone da passeggio può essere utile per sostenere il peso. Fate molta attenzione nei tratti scivolosi, poiché le radici e i ciottoli possono facilmente diventare un pericolo di inciampo quando sono bagnati.
Questo tratto scende a circa 250 metri di altitudine e richiede un'altra mezz'ora. L'aria fresca del bosco e il suono rilassante degli alberi rendono la faticosa discesa un po' più facile.
Tratto 4: Di nuovo sul sentiero forestale verso il monastero di Ettal
Appena lasciato lo stretto sentiero forestale, si raggiunge l'ampio sentiero forestale che riporta al punto di partenza presso il Monastero di Ettal. Quest'ultimo tratto è rilassante e offre l'opportunità di riflettere sulle impressioni della salita. L'ampio sentiero è pianeggiante e piacevole da percorrere, quindi potete godervi il resto della discesa a vostro piacimento.
Dopo un totale di circa Durata totale da 4 a 5 ore - comprese le pause - arriverete al monastero di Ettal. Qui potrete concludere la vostra giornata di escursioni e magari visitare la birreria del monastero per un meritato ristoro dopo una giornata faticosa.
Flora e fauna: un paradiso per gli amanti della natura
Lungo la strada che porta all'Ettaler Mandl, si incontra un'affascinante Flora e fauna. I primi tratti dell'escursione attraversano fitte foreste di abeti rossi e rossi, che emanano un aroma meravigliosamente fresco. Soprattutto in primavera e in estate, tra gli alberi fioriscono erbe selvatiche come il timo di montagna e la menta. Non appena si raggiunge il limite degli alberi, ci si ritrova su prati alpini che risplendono di colori vivaci. Qui fioriscono Rose alpine, Genziana e Cardo d'argento e trasformare la salita rocciosa in un'esperienza per i sensi.
Il La fauna selvatica è impressionante: con un po' di fortuna, si possono scorgere le marmotte che fischiano rumorosamente mentre sgambettano nella zona o i camosci che si arrampicano con sicurezza sui ripidi pendii. Le Alpi dell'Ammergau ospitano anche rare specie di uccelli come il fagiano di monte e l'aquila reale. Vale la pena di munirsi di un binocolo per osservare da vicino la varietà della fauna selvatica.
Vista panoramica dalla vetta: vista mozzafiato sulle Alpi
In cima all'Ettaler Mandl vi attende un panorama difficilmente eguagliabile. La vista si estende sulle Alpi dell'Ammergau e, se il tempo è favorevole, si possono vedere lo Zugspitze e le dolci colline prealpine che si estendono all'orizzonte. Qui la salita è una ricompensa e vale la pena di fare una pausa più lunga per godersi appieno il panorama.
La croce di vetta è il luogo preferito per le foto ricordo, ma fate attenzione: lo sperone roccioso è irregolare ed è importante avere un appoggio sicuro. L'atmosfera che si respira quassù è unica e pacifica: un luogo dove fare un respiro profondo e godersi la natura in tutto il suo splendore. Se avete portato con voi un piccolo picnic, questo è il momento perfetto per gustarlo. In quota, le cose più semplici hanno un sapore doppio.
Trasformate la vostra escursione al Mandl di Ettaler in un'esperienza
Per un successo completo della vostra escursione, seguite alcuni consigli pratici:
- Il momento miglioreDa maggio a ottobre, le Alpi offrono le condizioni ideali per questo tour. L'estate è piacevolmente calda e l'autunno colora il paesaggio di uno splendido oro.
- Attrezzatura: Dovete assolutamente portare con voi scarponi da trekking con un buon profilo, un set da via ferrata (casco, Imbracatura da arrampicatamoschettone) e una giacca a vento. Un bastone da passeggio può aiutare nella discesa.
- Comportamento in naturaRispettate la flora e la fauna e rimanete sui sentieri segnalati. Riportate i vostri rifiuti e fate silenzio per non disturbare gli animali.
Punti di ristoro e specialità regionali
Dopo un'escursione impegnativa, una birra appena spillata o un pasto abbondante sono ancora più gustosi. Il monastero di Ettal offre l'occasione ideale per una sosta dopo l'escursione. Qui i monaci producono da secoli la loro birra, la birra del monastero di Ettal, da provare assolutamente. Un'esperienza speciale è anche la visita guidata al birrificio del monastero, dove potrete conoscere la storia e la produzione della birra e persino assaggiare un sorso della famosa grappa del monastero di Ettal.
A breve distanza si trova il Berggasthof Laber, noto non solo per la sua buona cucina, ma anche per la fantastica vista sulle Alpi dell'Ammergau. Il menu comprende classici bavaresi come Käsespätzle, Brotzeitbrettl e stinco di maiale. Chi preferisce qualcosa di dolce dovrebbe provare il Kaiserschmarrn, un classico della cucina alpina.
Se avete voglia di portarvi a casa un vero pezzo di Baviera, i piccoli negozi e le fattorie intorno a Ettal sono il posto perfetto. Qui potrete acquistare formaggio fresco di montagna, quark e latte direttamente dal produttore. Il formaggio di montagna di Ettal è una delizia speciale, con il suo aroma saporito, perfetto per accompagnare uno spuntino.
Ferrovia di montagna per l'Ettaler Mandl
Se anche il breve tour in montagna è troppo faticoso per voi, potete anche salire con la ferrovia di Laber.
Tuttavia, il punto di partenza è Oberammergau e non Ettal.
Dalla stazione di montagna, la via ferrata Etaller Mandl è raggiungibile in 20 minuti a piedi.
Maggiori informazioni sulla ferrovia di montagna sono disponibili qui:
https://www.laber-bergbahn.de/
Attrezzatura per questo tour in montagna
Con l'attrezzatura perfetta, l'escursione all'Ettaler Mandl sarà indimenticabile.